Itinerari ed escursioni in Toscana

Se la tua vacanza nella città di Firenze dura un periodo abbastanza lungo avrai la possibilità, dopo aver visitato le principali attrazioni turistiche della città, di fare delle escursioni nei borghi e nelle colline vicine.
Seguendo i nostri itinerari potrai visitare i luoghi di maggior interesse turistico raggiungibili da Firenze in modo molto semplice. Così avrai modo di alternare la tua visita tra i musei del centro storico di Firenze e le dolci colline del chianti, tra i caratteristici borghi medioevali ed i castelli costruiti nell'antichità per proteggere i ricchi signori di un tempo.
Il territorio toscano è per 2/3 collinare, comprende alcune pianure e importanti catene montuose. La Toscana è tra le regioni più famose in Italia ed all'estero ed attira ogni anno milioni di turisti; il paesaggio è così vario ed ampio che sa offrire vacanze ed escursioni per ogni esigenza. La Toscana si affaccia sul mar Tirreno ed è caratterizzata da una lunga costa che parte dalle province di Massa Carrara, passa per Livorno e finisce a Grosseto. Il mare in Toscana, specialmente in alcuni tratti, è davvero bellissimo ed offre sia spiagge di sabbia bianca che scogliere che si tuffano a strapiombo nell'azzurro mare. Sono presenti anche isole famose; Isola d'Elba, Isola del Giglio, Isola di Capraia, Isola di Montecristo, Isola di Pianosa.
La Toscana è inoltre caratterizzata da grandi colline che con curve dolci ed armoniose disegnano paesaggi unici; tra le più rinomate sicuramente le colline del Chianti e la Val d'Orcia. Per finire, nella zona più centrale troviamo gli Appennini, una catena montuosa che può essere considerata lo scheletro d'Italia in quanto la attraversa da cima a fondo. Tra i monti più famosi in Toscana dove è possibile fare trekking d'estate e sciare d'inverno ricordiamo il monte Abetone.
Il territorio della Toscana
La Toscana è una regione situata in Italia centrale e a ovest si affaccia sul Mar Tirreno, a nord con l'Emilia Romagna, a nord-ovest confina con la Liguria, a sud con il Lazio e a est con le Marche e l'Umbria. Alla Toscana appartiene l'Arcipelago Toscano che comprende varie isole: l'isola d'Elba (la terza isola italiana per estensione dopo Sicilia e Sardegna) famosa per i suoi giacimenti di minerali; Giannutri, Capraia, Giglio, Montecristo, Pianosa e Gorgona. La Toscana ha un'estensione complessiva di 22.997 Kmq.La forma della regione ha l'aspetto di un grande triangolo; la maggior parte del territorio è composto da colline, il 25% da montagne ed il restante 8% da pianure; la Toscana quindi si presenta come una tipica regione collinare così come, generalmente, le altre regioni del centro Italia. La Toscana è separata dall'Emilia Romagna dall'Appennino Tosco-Emiliano; questa catena montuosa è la più importante della regione. Le cime più alte non superano i 2000 metri di altezza; il Corno alle Scale è alto 1945 metri, il Monte Falterona (da cui nasce il fiume Arno) 1654 metri. Altri importanti rilievi montuosi sono rappresentati dalle Alpi Apuane (situate tra la Garfagnana e il mare), dai monti della zona del Chianti e delle colline fiorentine, dalle colline Metallifere e dai monti di Pratomagno. Il Monte Amiata (1738 m) è il rilievo più a sud ed è di origine vulcanica.
Le pianure non sono molto estese e sono situate nei fondi valle e lungo la costa in particolare nella zona della Maremma Toscana. La Val di Chiana si colloca nell'interno, al confine con l'Umbria, era un tempo paludosa ed è stata bonificata dai Lorena. Infine possiamo ricordare la zona del Valdarno che si estende lungo il corso del fiume Arno.
Le coste della Toscana sono bagnate dal Mar Tirreno e si estendono per circa 600 Km; la maggior parte di esse sono basse e sabbiose, altre, in corrispondenza dei promontori sono alte e rocciose. I porti principali sono quello di Livorno, di Piombino e di Portoferraio sull'isola d'Elba.
I fiumi in Toscana vengono alimentati da piogge, hanno portata irregolare e generalmente scorrono tra percorsi molto tortuosi perché devono adattare il loro corso al territori che attraversano. I più importanti fiumi toscani sono l'Arno (con i vari affluenti: Sieve, Era, Elsa, Ombrone pistoiese, Pescia, Pesa, Arbia) Ombrone, Cornia, Cecina, Serchio, Albegna, Magra, Fiora; per un piccolo tratto la Toscana è percorsa anche dal Tevere. I più importanti sono: il lago di Massaciuccoli, quello di Chiusi e quello di Montepulciano.
Il clima è molto vario; nella fascia costiera è di tipo mediterraneo umido e ventoso, all'interno diventa continentale con escursioni termiche annue abbastanza forti. Le piogge sono abbondanti nelle zone dell'appennino settentrionale e nella zona che circonda il monte Amiata; i mesi estivi talune volte sono invece caratterizzati da siccità.
La vegetazione della Toscana è tipica dell'area montana con specie spiccatamente mediterranee. Subito dopo la costa troviamo colline che raggiungono un'altitudine massima di 400 metri: un tipico territorio è caratterizzato da arbusti come il mirto, il rosmarino, la lavanda e da alberi come il leccio ed il pino. Altre zone tipiche Appenniniche hanno una vegetazione caratterizzata da boschi di castagni e di querce; salendo ancora troviamo le foreste di faggi e abeti. La Toscana è infatti la regione Italiana con la più estesa superficie di territorio boschivo. La fauna era un tempo molto ricca e varia, ma col passare degli anni si è decimata sia per cause naturali sia per l'intervento dell'uomo. Il parco dell'Uccellina nella Maremma è rimasta una delle poche aree che conservano esemplari di animali molto vari.