Dante Alighieri
Si innamorò di Beatrice a 18 anni; Beatrice era figlia di Folco Portinari e andò poi sposa a Simone dei Bardi, che per lei scrisse numerose rime alla maniera stilnovistica. Dopo la morte di lei, avvenuta nel 1290, si dedicò con maggiore impegno ai suoi studi, che riguardavano i classici antichi e le opere letterarie moderne italiane, francesi e provenzali, la teologia, la politica, la filosofia, la retorica, l'arte, la lingua.
Per partecipare alla vita politica di Firenze si iscrisse all'arte dei medici e speziali. A quel tempo i guelfi di Firenze, dopo aver cacciato i ghibellini dalla città, s'erano divisi in due fazioni: i Bianchi, capeggiati dalla famiglia dei Cerchi, ed i Neri, guidati dai Donati. Dante appoggiò i primi, più gelosi dell'indipendenza della propria città, pur avendo sposato una Donati, Gemma, dalla quale ebbe tre figli, Iacopo, Pietro ed Antonia, che poi divenne suora ed assunse il nome di Beatrice. Tra il 1295 e il 1296 fece parte del Consiglio speciale del Capitano del Popolo e del Consiglio dei Cento. Dal 15 giugno al 15 agosto del 1300 fu uno dei Priori. L'anno successivo i Neri, con l'aiuto di Carlo di Valois, inviato dal Papa Bonifacio VIII, si impadronirono del potere, mettendo al bando i Bianchi. Dante, che si era recato dal papa per convincerlo a desistere dai suoi propositi di interferire nella politica del comune fiorentino, non poté far ritorno in città, perché condannato per due anni all'esilio sotto la falsa accusa di baratteria. Da allora visse in esilio, non avendo mai accettato l'invito dei Fiorentini a rientrare in città a patto di riconoscersi colpevole dei reati di cui era stato ingiustamente accusato. Fu ospite di Bartolomeo della Scala a Verona, dei marchesi Malaspina in Lunigiana, ancora a Verona di Cangrande della Scala ed infine di Guido Novello da Polenta a Ravenna, dove morì nel settembre del 1321.
Di temperamento fiero e risoluto, Dante non mostrò mai debolezze e tentennamenti. Convinto che la giustizia superiore di Dio dovesse compiersi anche nella vita terrestre, pose tutto il suo impegno di studioso e di scrittore al servizio della redenzione dell'umanità, che gli sembrava ai suoi tempi aver toccato il fondo del male.
Firenze: luogo di dolore e di amore per Dante, immagine ricorrente nella Divina Commedia, vicenda di drammatiche passioni nell’Inferno, simbolo storico e spunto di indignato fervore oratorio contro i mali che travagliano l’Italia nel Purgatorio, eleagica stampa del buon tempo antico nel Paradiso dove si additano le capacità del perdono e dei giusti valori morali.
Nella Divina Commedia Firenze è un’immagine ricorrente perché è stata per Dante la sua città natale e tanto amata da cui fu costretto all’esilio per ragioni politiche.
Il modo, i termini e le espressioni che utilizza per parlare di Firenze cambiano a seconda del luogo in cui Dante si trova; infatti nell’Inferno utilizza un linguaggio drammatico e passionale con parole aspre e dure che rispettano coerentemente l’aspetto di quel luogo buio e malvagio.
Dante "approfitta" dell’incontro con Farinata, ed altri personaggi che hanno influenzato la vita politica della sua grande città, per evidenziare i problemi di Firenze; questo eroe, come lui, era così innamorato della sua città che fu pronto a difenderla anche quando i suoi alleati Ghibellini, dopo la sconfitta di Montaperti, volevano distruggerla. Proprio per la battaglia di Montaperti Dante scatena la sua ira per i suoi compatrioti fiorentini uccisi.
Verso Farinata utilizza anche un tono sarcastico, quando vuole riferirsi all’arte del tornare in patria, cosa che i Ghibellini non avevano imparato perché non ritornarono a Firenze dopo l’esilio.
Il tono linguistico nel discorso tra Brunetto Latini e Dante addirittura diventa volgare e plebeo, nei versi “Faccian le bestie fiesolane strame // di lor medesme e non tocchi la pianta // s’alcune sorge ancora in lor letame” che definisce i Fiorentini come bestie fiesolane e tutto quello che ruota loro attorno è letame; è un linguaggio aspro e pieno d’accusa nei confronti dei malvagi Fiorentini discendenti da Fiesole.
Nel Purgatorio vi è l’unione affettiva tra i due Mantovani, Virgilio e Sordello, che si contrappone alle discordie tra fazioni, che travagliavano l’Italia. Il linguaggio è amaro e oratorio e definisce l’Italia serva di dolore ostello, nave senza nocchiere durante la tempesta, prostituta, cavalla indomita e selvaggia per descrivere la sua situazione politica instabile, inginocchiata dalle grandi lotte interne e sede di dolore. Chiede all’Italia di cercare un luogo in lei dove ci sia pace e lancia aspre accuse contro ArrigoVII che non si era preoccupato del “giardin dell’impero(Italia) e inserisce il suo ideale di politica universalistica(potere politico/imperatore; potere spirituale/papato). Vi è però un risentimento, un dubbio sulla volontà di Dio che poi viene subito corretto dalla grandiosità del Creatore e dall’umile remissione del credente ai suoi imperscrutabili disegni.
Negli ultimi versi del cantoVI paragona l’Italia ad un’inferma che si rivolta nel letto per cercare la posizione che le arreca minor dolore, questo denota l’inizio del perdono da parte di Dante per l’esilio poiché l’immagine implicitamente denuncia che prova compassione per questa “povera Italia”. Nel Paradiso Dante incontra Cacciaguida, un suo avo, che sublima Firenze come una stampa antica dove le donne non portavano monili che rendessero l’apparenza superiore alla persona stessa, una città non corrotta, popolata, senza esili, pacifica, sobria e pudica. Utilizza le anafore “non” per cercare di annullare tutte le realtà negative presenti a Firenze in quel tempo; ma il tutto viene narrato con malinconia, anche per questo fu l’inizio della fine di quella vita serena e pacifica che venne interrotta dal fatto che Buondelmonte non volle più sposare una fanciulla degli Amidei.
Nel Paradiso vengono evidenziate le sofferenze che Dante subirà con l’esilio le umiliazioni del suo orgoglio e l’incomprensione del suo senso della giustizia con un tono lirico e profetico.
Visitare Firenze
Previous
Next
-
Area: Periferia
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Periferia
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Periferia
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Collina
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Periferia
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Periferia
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Ponte Vecchio
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Periferia
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
Commenti