Guide turistiche di Firenze, itinerari guidati
Itinerari proposti. Si propone una serie di itinerari rivolti a tutti coloro che desiderino essere guidati alla scoperta dell’eterna Firenze, città amata e cantata dai più grandi poeti del mondo e da sempre affascinante meta di intellettuali, artisti, viaggiatori e avventurieri.
Piacevoli tour fra strade, piazze, chiese, musei del centro storico di Firenze, memorie storiche, leggende e atmosfere che da secoli incantano i visitatori di questa meravigliosa terra di luce e d’arte adagiata lungo l’Arno.
Itinerari nel centro storico di Firenze
Giro città classico: l'itinerario si presenta come una classico walking tour della città, perfetto per chi visita Firenze per la prima volta e desidera avere un'introduzione alla città, cogliendo gli aspetti fondamentali della sua evoluzione storica e urbanistica attraverso la scoperta dei suoi monumenti principali, della sua storia e delle sue curiosità. Un giro città classico di mezza giornata (3 ore circa) prevede la visita di Piazza del Duomo, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (esterno e interno), il Battistero di San Giovanni e il Campanile di Giotto, la splendida Orsanmichele, l’ottocentesca Piazza della Repubblica, la Loggia-mercato del "Porcellino", Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e la Basilica di Santa Croce (ingresso a pagamento). Per un tour completo, si propone anche la visita di un museo a scelta fra la Galleria dell’Accademia e la Galleria degli Uffizi; in questo caso è necessario prenotare il servizio di intera giornata (6 ore circa) ed è consigliato prenotare l'ingresso al museo prescelto. Nel caso in cui non si voglia includere la visita di un museo, un servizio di intera giornata può integrare il programma sopra indicato con la visita della zona dei Grandi Palazzi, come Palazzo Strozzi, Palazzo Tornabuoni, fino al Palazzo Rucellai, per poi arrivare alla Chiesa di Santa Maria Novella (interno facoltativo) e infine raggiungere, attraverso il quartiere di San Lorenzo, l’omonima chiesa brunelleschiana (interno facoltativo).Itinerari tematici: proposti per coloro che sono già stati almeno una volta a Firenze, o per gli amanti della città che intendano approfondire la conoscenza di alcuni monumenti e tesori, seguire le orme lasciate dai grandi artisti che hanno vissuto e lavorato a Firenze, o conoscere la città sotto riflettori diversi, attraverso percorsi appositamente studiati scegliendo il filo conduttore di un "tema". Fra gli itinerari tematici proposti:
- Firenze Medievale: un piacevole viaggio alla scoperta della Firenze del Medioevo. A seconda del tempo a disposizione (mezza giornata o intera giornata), sarà possibile visitare la Basilica di Santa Croce, il Museo del Bargello e la Badia Fiorentina, la Torre della Castagna, la Casa e chiesa di Dante, l'Oratorio dei Buonuomini di San Martino, piazza S. Elisabetta con la Torre della Pagliazza, il Battistero, la zona di Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Palazzo Davanzati, la Chiesa dei SS. Apostoli, la Chiesa di Santa Trinita e l'antica Basilica domenicana di Santa Maria Novella.
- Dante Alighieri Politica e arti al tempo di Dante: itinerario dantesco a Firenze: pensato per tutti gli estimatori del genio dantesco, l'itinerario prevede la visita della Casa di Dante e una piacevole passeggiata fra i luoghi legati all'immortale poeta fiorentino: piazza San Martino, con la Torre della Castagna e l’Oratorio dei Buonuomini di San Martino, piazza Dante, via Dante, la Badia Fiorentina, via della Condotta, via dei Cerchi con l'omonima Torre, piazza Cimatori con la casa di Giano della Bella e la Torre Galigai, piazza dei Donati, via S. Margherita con la chiesa di S. Margherita de' Cerchi che ospita la tomba di Beatrice e dove forse Dante sposò Gemma Donati, Palazzo Portinari.
- Visita a Orsamichele e percorso nei luoghi delle antiche Arti e Corporazioni fiorentine: il tour, della durata di mezza giornata, comincia con la visita del Museo di Orsanmichele e dell'omonima Chiesa. Si prosegue poi con un'interessante passeggiata nel cuore del centro storico di Firenze, che da via dell’Arte della Lana ci condurrà fino a via del Proconsolo, sulle tracce delle antiche sedi delle Arti e Corporazioni cittadine.
- Firenze culla del Rinascimento: interessante walking tour fra le numerose testimonianze rinascimentali fiorentine. A seconda del tempo a disposizione e degli interessi dei fruitori del servizio, si potranno visitare la Cappella Brancacci nella Chiesa del Carmine, la chiesa brunelleschiana di Santo Spirito, la Galleria degli Uffizi, Piazza della Signoria col suo museo all’aria aperta, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la sua famosa Cupola, Palazzo Medici-Riccardi, la Basilica brunelleschiana di San Lorenzo, la Galleria dell’Accademia.
- Dal Tardogotico al Rinascimento: itinerario donatelliano a Firenze: pensato per gli appassionati o intenditori di scultura italiana che vogliano scoprire o approfondire la conoscenza delle opere di Donatello a Firenze. A seconda del tempo a disposizione, sarà possibile visitare la Basilica di San Lorenzo con la Sagrestia Vecchia, il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, il Museo Nazionale del Bargello, Orsanmichele, Piazza della Signoria, la Basilica di Santa Croce e il Museo dell’Opera di Santa Croce.
- Il David di Michelangelo Genio e sregolatezza: percorso michelangiolesco a Firenze: pensato per gli estimatori del grande genio michelangiolesco, il percorso può prevedere, a seconda del tempo a disposizione (mezza giornata o intera giornata), le seguenti tappe: la Galleria dell'Accademia (David, Prigioni, San Matteo, Pietà di Palestrina), le Cappelle Medicee con la Sagrestia Nuova, la Biblioteca Mediceo-Laurenziana, il Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore (Pietà Bandini), Museo Nazionale del Bargello (Tondo Pitti, Bruto, Bacco), Casa Buonarroti (Madonna della Scala e Battaglia dei Centauri), la Basilica di Santa Croce (tomba di Michelangelo).
- Il Vitruvio di Leonardo da Vinci Tra Vinci e Firenze: sulle orme di Leonardo: l'itinerario dedicato a questo grande protagonista del Rinascimento parte da Vinci, suo paese natale, con la visita del centro storico di questo piccolo borgo nel cuore del Valdarno e del Museo Leonardiano, allestito nella moderna Palazzina Uzielli e nelle sale del Castello dei Conti Guidi. La visita prosegue nella vicina Anchiano per visitare la casa natale di Leonardo, recentemente restaurata e aperta al pubblico. Dopo pranzo, la visita prosegue nel centro di Firenze, con la visita del Museo delle macchine di Leonardo in via Cavour e del Museo Leonardesco in via de' Servi. L'itinerario si conclude con una passeggiata nel cuore del centro storico di Firenze, fino a raggiungere via de’ Gondi, luogo in cui Leonardo visse negli anni del suo soggiorno fiorentino.
- La cupola del Duomo di Firenze, opera del Brunelleschi L'architetto della Firenze del Rinascimento. Filippo Brunelleschi: itinerario alla scoperta delle numerose testimonianze brunelleschiane a Firenze, che può prevedere, a seconda del tempo a disposizione, le seguenti tappe: la Cappella dei Pazzi in Santa Croce, il Museo Nazionale del Bargello, la Cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore, la Rotonda di Santa Maria degli Angeli, lo Spedale degli Innocenti, la Basilica di San Lorenzo e la Sagrestia Vecchia, la Cappella Gondi in Santa Maria Novella, il Palazzo di Parte Guelfa, la Chiesa di Santo Spirito dell'Oltrarno.
- Il Cinquecento a Firenze: l'itinerario, pensato per gli amanti dell’arte italiana, prevede la visita delle principali opere d'arte fiorentine del Cinquecento. A seconda del tempo a disposizione, sarà possibile visitare: il Chiostro dello Scalzo, piazza San Marco con l’omonima chiesa, piazza SS. Annunziata col Chiostrino dei Voti, la Galleria dell'Accademia, le Cappelle Medicee con la Sagrestia Nuova, la Galleria degli Uffizi.
- Cosimo I de Medici, una dinastia al potere, tour mediceo a Firenze: un percorso attraverso le testimonianze medicee a Firenze può prevedere, a seconda del tempo disponibile e degli interessi dei fruitori del servizio, le seguenti tappe: Palazzo Medici-Riccardi, dimora dei primi Medici, la visita della chiesa di San Lorenzo (Sagrestia Vecchia) e delle adiacenti Cappelle Medicee (Cappella dei Principi, mausoleo dei granduchi medicei e Sagrestia Nuova, con la tomba di Lorenzo il Magnifico e di altri Medici), piazza della Signoria con Palazzo Vecchio, dimora di Cosimo I, la chiesa medicea di Santa Felicita, Palazzo Pitti, ultima residenza della casata.
- Fra diaspro, porfido e lapislazzuli: la passione dei Medici per le pietre dure: l'itinerario di mezza giornata prevede la visita dell’Opificio delle Pietre Dure e quella della Cappella dei Principi in San Lorenzo.
- Firenze barocca: un piacevole percorso alla scoperta del Barocco fiorentino può prevedere, a seconda del tempo a disposizione, le seguenti tappe: piazza SS. Annunziata con le fontane di Pietro Tacca, la Galleria affrescata da Luca Giordano in Palazzo Medici-Riccardi, la Cappella dei Principi in San Lorenzo, la Chiesa di Ognissanti, la Chiesa di S. Michele e S. Gaetano, Palazzo Corsini, l'altare maggiore della Chiesa di Santo Spirito, le sale affrescate da Giovanni da San Giovanni e da Pietro da Cortona in Palazzo Pitti, la Cappella Corsini nella Chiesa di Santa Maria del Carmine, Casa Buonarroti con le decorazioni barocche delle sue quattro sale monumentali, il Palazzo dell'Antella in piazza Santa Croce.
- L'Ottocento, Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo: un itineraio ottocentesco a Firenze può prevedere, a seconda del tempo a disposizione e degli interessi dei fruitori del servizio, le seguenti tappe: la Gipsoteca Bartolini all’interno della Galleria dell’Accademia, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Basilica di Santa Croce con la loro facciate ottocentesche in stile neo-gotico, l'interno di Santa Croce con i suoi monumenti funerari, le sale decorate da Pietro Benvenuti e Luigi Sabatelli nella Galleria Palatina e la Galleria d’Arte Moderna in Palazzo Pitti.
- Percorso nei secoli attraverso la pittura, un giorno agli Uffizi: visita della più famosa Galleria d'arte italiana (minimo mezza giornata).
- Il percorso segreto del Principe: da piazza della Signoria a Palazzo Pitti, percorrendo il Corridoio Vasariano: visita speciale del corridoio mediceo costruito dal Vasari tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti, attraversando Ponte Vecchio. È possibile includere anche la visita della Galleria degli Uffizi.
- Palazzo Pitti a Firenze. Una giornata a Palazzo Pitti: per chi volesse scoprire e ammirare i tesori della splendida Residenza Granducale dove vissero i Medici, i Lorena e i Savoia, si propone la visita della Galleria Palatina, con gli adiacenti Appartamenti Reali e della Galleria d'Arte Moderna. Per chi volesse dedicare a Palazzo Pitti un’intera giornata, è possibile integrare il programma precedente con la visita degli affascinanti spazi del Museo degli Argenti, del Giardino di Boboli e del Giardino Bardini.
- Dalla fama terrena alla gloria celeste, cappelle ad affresco di potenti famiglie fra stradine silenziose: piacevole walking tour alla scoperta delle più belle cappelle affrescate fiorentine, passando per stradine antiche nel cuore della città. A seconda del tempo a disposizione e delle preferenze del cliente, è possibile visitare la Basilica di Santa Croce, con le sue splendide cappelle affrescate da Giotto e dai "giotteschi" e la brunelleschiana Cappella de' Pazzi decorata da Luca della Robbia, la Chiesa di Santa Trinita con gli affreschi di Lorenzo Monaco e del Ghirlandaio, Borgo Santi Apostoli con l'omonima Chiesa, la Chiesa di Santa Felicita coi capolavori del Pontormo, la Chiesa di Santo Spirito, la Cappella Brancacci coi celebri affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi, la Chiesa di Santa Maria Novella con le sue cappelle affrescate, la Cappella dei Magi affrescata da Benozzo Gozzoli in Palazzo Medici-Riccardi.
- Memorie domenicane a Firenze: l'itinerario proposto prevede la visita dell'antica Chiesa domenicana di Santa Maria Novella, con gli annessi Chiostro Verde e Cappellone degli Spagnoli, e del Convento-Museo di San Marco, legato alle figure di Girolamo Savonarola, Sant'Antonino, Beato Angelico e Fra' Bartolomeo e quindi luogo delle memorie domenicane a Firenze.
- I luoghi dello spirito tra arte e devozione: il percorso proposto mira ad unire, secondo un filo conduttore ideale, due importanti centri religiosi e storico-artistici medievali: il complesso monumentale dell'Opera del Duomo, con la Cattedrale, il Battistero di San Giovanni e il Museo dell'Opera del Duomo, per riscoprire l'antico centro religioso medievale, e la Chiesa di Santa Maria Novella, centro di predicazione religiosa dell'ordine domenicano che nella prima metà del Duecento si insediò a Firenze.
- Santa Maria Novella, via Tornabuoni e Santa Trinità: il percorso, della durata di circa 3 ore, comincia con la visita della Chiesa di Santa Maria Novella e dell'omonima piazza. Si prosegue poi per via Tornabuoni, ammirandone i numerosi palazzi storici: Palazzo Antinori, Palazzo Tornabuoni, Palazzo Strozzi, Palazzo Spini-Feroni, Palazzo Bartolini-Salimbeni. L'itinerario prevede poi la visita della Chiesa di Santa Trinita e di Palazzo Davanzati, che dal 1956 ospita il Museo della Casa fiorentina antica.
- Il quartiere di San Lorenzo e la vita dei borghi: itinerario dedicato alla vita dei borghi fiorentini, pensato per chi voglia scoprire il city lifestyle fiorentino, ovvero gli aspetti più autentici e quotidiani della vita urbana fiorentina. Un percorso di mezza giornata (3 ore circa) comincia dal quartiere di San Lorenzo, uno dei borghi più antichi della città, con la visita dell'omonima Basilica e poi del Mercato Centrale, i cui banchi espongono ottimi prodotti locali provenienti in gran parte dalle campagne fiorentine; il tour si conclude con una passeggiata lungo via Sant'Antonino e via dell'Ariento, le strade più vivaci e pittoresche del quartiere, fitte di botteghe e bancarelle con i tipici prodotti dell'artigianato locale. Un percorso d'intera giornata (6 ore circa) può integrare il percorso precedente con la visita di Borgo Pinti, col suo mercato, la Chiesa di Sant'Ambrogio con la Cappella del "Miracolo" e gli affreschi del Perugino nella Sala capitolare di Santa Maria de’ Pazzi, per poi proseguire verso Borgo Santissimi Apostoli, dal complesso urbanistico medievale perfettamente conservato, e la Chiesa di Santa Trinità. Dal Lungarno si raggiunge infine Borgo Ognissanti, dove si possono ammirare i bellissimi palazzi storici e visitare l'omonima Chiesa.
- L'Oltrarno, i tesori di Firenze al di là dell'Arno: a seconda del tempo a disposizione e degli interessi dei fruitori del servizio, si potranno visitare Ponte Vecchio, la Chiesa di Santa Felicita, Palazzo Pitti, la Chiesa di San Felice in Piazza, il Palazzo di Bianca Cappello (amante e poi moglie legittima di Francesco I de' Medici), la Chiesa di Santo Spirito, la Cappella Brancacci e la Chiesa del Carmine, la Chiesa barocca di San Frediano in Cestello.
- Itinerario storico-artistico fra Ponte Vecchio e Porta San Niccolò: l'itinerario è pensato come un piacevole walking tour di mezza giornata alla scoperta di un Oltrarno “diverso”: con partenza dal Ponte Vecchio, la passeggiata prosegue per il tratto antico di via de' Bardi, ripercorrendo i passi di Beatrice, la donna cantata da Dante, andata in sposa a Simone de' Bardi. Lungo la strada, sarà possibile ammirare il Palazzo Capponi delle Rovinate, il cui cortile è considerato uno dei primi esempi di architettura rinascimentale, il quattrocentesco Palazzo Larioni de' Bardi, edificato secondo la tradizione dall'architetto Michelozzo, il neoclassico Palazzo Canigiani, al cui fianco si trova la chiesa di Santa Lucia dei Magnoli, dove sarà possibile ammirare alcune opere di Ambrogio Lorenzetti e Jacopo del Sellaio. Il tour prosegue salendo su per Costa Scarpuccia, fino a raggiungere la chiesa di San Giorgio o "dello Spirito Santo", riedificata nel XVIII secolo da Giovan Battista Foggini e oggi Chiesa Ortodossa Rumena. Si prosegue poi per l'altro tratto di via de' Bardi, raggiungendo il cinquecentesco Palazzo Torrigiani e il Museo Bardini, al cui interno sarà possibile ammirare opere di Tino di Camaino, Donatello, Antonio del Pollaiolo, Tintoretto e Tiepolo. Proseguendo per via San Niccolò, si raggiunge la chiesa di San Niccolò Oltr'Arno, dall'originale struttura gotica interna e poi, raggiungendo il Lungarno Serristori, si arriva alla Casa-Museo di Rodolfo Siviero, collezionista del Novecento. Avendo a disposizione una giornata intera, il tour potrebbe proseguire dopo pranzo con partenza da piazza Giuseppe Poggi, dominata dalla massiccia Porta trecentesca di San Niccolò. Proseguendo per le rampe di San Niccolò, disegnate dal Poggi, di può raggiungere facilmente il Piazzale Michelangiolo; da qui, attraverso il Viale di Monte alle Croci, sarà possibile raggiungere la chiesa francescana di San Salvatore al Monte e poi, passando per il Cimitero delle Porte Sante, la romanica Basilica di San Miniato al Monte.
- Bus-Tour, percorso in pullman lungo il Viale dei Colli: si propone un itinerario di mezza giornata percorrendo in pullman il celebre viale alberato lungo 8 km che da Ponte San Niccolò conduce a Porta Romana, progettato dall'architetto Giuseppe Poggi nell'ambito del Piano di ampliamento di Firenze Capitale d'Italia nell'Ottocento. La prima tappa del percorso è piazzale Michelangiolo, dal quale, a piedi, si potranno raggiungere e visitare le Chiese di San Salvatore e di San Miniato al Monte, con il Cimitero "delle Porte Sante". Il tour prosegue in pullman lungo viale Galileo Galilei, con una possibile deviazione in via San Leonardo per la visita su prenotazione della Villa del Poggio Imperiale. Se la visita della Villa non interessa, si può proseguire in pullman lungo il viale Galilei, percorrendo poi il viale Machiavelli, fino ad arrivare al piazzale di Porta Romana. Dopo una breve visita del piazzale, sarà possibile raggiungere a piedi Piazza della Calza per ammirare l'Ultima Cena del Franciabigio presso il Convento della Calza.
- Dalla città alla campagna, sulle orme di Galileo Galilei: l'itinerario comincia da piazza de' Giudici, con la visita del Museo di Storia della Scienza. Si prosegue attraversando Ponte Vecchio, fino a piazza Santa Felicita con la visita dell'omonima chiesa. Si sale poi per la Costa San Giorgio, passando davanti alla casa che fu di Galileo Galilei, e oltrepassando l'antica Porta San Giorgio, si sale ad ammirare Firenze dagli spalti del Forte Belvedere. Il tour prosegue verso la campagna, percorrendo la stretta e suggestiva via San Leonardo per una bella passeggiata fuori porta, fra la città "murata" e le amene colline circostanti. Lungo la via, sarà possibile ammirare la sede fiorentina della John Hopkins University, la pieve di San Leonardo in Arretri, lo studio del celebre pittore Ottone Rosai e la dimora fiorentina dove Cajkovskij compose la Pulzella d’Orléans. Proseguendo dritti per via San Leonardo si sale fra muri incassati e pregevoli caseggiati fino ad Arretri, luogo ove si spense Galileo Galilei, che qui si trovava al confino presso la Villa Il Gioiello. Qualora i clienti fossero interessati, sarebbe possibile proseguire il tour attraverso via San Leonardo fino alla seicentesca Villa del Poggio Imperiale, il cui pian terreno è visitabile su prenotazione.
- Firenze sconosciuta: un itinerario di mezza giornata inizia con la visita del Chiostro dello Scalzo, per poi proseguire attraverso piazza San Marco fino a piazza SS. Annunziata, per ammirare lo splendido Chiostrino dei Voti dell’omonima Chiesa. La visita si conclude con l'ingresso nel Museo dell'Ospedale degli Innocenti. In un percorso d’intera giornata, si potrebbe integrare il programma della mezza giornata con la visita della Badia Fiorentina e, passando per la Loggia del Grano, della Casa di Giorgio Vasari e del Museo Horne.
- I Cenacoli: cultura monastica, iconografia eucaristica e tradizione fiorentina: interessante itinerario che mira a creare un colloquio diretto con l'arte dei grandi maestri che nel tempo hanno espresso l’affascinante spiritualità del tema religioso dell’Ultima Cena, all’interno dei refettori dei conventi fiorentini. A seconda del tempo a disposizione e degli interessi del cliente, sarà possibile visitare la trecentesca Ultima Cena di Taddeo Gaddi nell'ex-refettorio del convento francescano di Santa Croce, il frammento del Cenacolo di Santo Spirito di Andrea dell'Orcagna, il Cenacolo di Sant'Apollonia di Andrea del Castagno, i Cenacoli del Ghirlandaio in Ognissanti e nel refettorio di San Marco, l'Ultima Cena del Perugino nel refettorio dell’ex Convento di Fuligno, il Cenacolo della Calza del Franciabigio, il Cenacolo di Andrea del Sarto nel refettorio grande del monastero di San Michele in San Salvi.
- Il Collezionismo a Firenze: percorso dedicato al fenomeno del collezionismo, che a partire dalla seconda metà dell'Ottocento vide Firenze protagonista nel panorama antiquario europeo. A seconda del tempo a disposizione e degli interessi dei fruitori del servizio, sarà possibile visitare: il Museo Stibbert, Casa Buonarroti, il Museo Horne, il Museo Bardini, Casa Siviero, il Museo della Fondazione Romano in Santo Spirito, il Museo delle Porcellane in Palazzo Pitti.
Itinerari in Provincia di Firenze
Itinerari pensati per chi voglia conoscere e scoprire le numerose bellezze e gli inestimabili tesori del territorio fiorentino: dagli immediati dintorni di Firenze, all'Empolese-Valdelsa; dal Chianti fiorentino al Valdarno; dalla montagna fiorentina al Mugello. Fra i tour proposti:- Gli svaghi dei Medici in Villa: giardini di delizie, cacce e amori nei dintorni di Firenze: a seconda del tempo a disposizione e degli interessi dei fruitori del servizio, sarà possibile effettuare la visita delle seguenti ville medicee: Villa di Pratolino, Villa di Careggi, Villa della Petraia, Villa di Castello, Villa di Artimino (detta "la Fernanda"), Villa di Poggio a Caiano.
- L'antica rivale di Firenze: Fiesole. Fra arte, memorie archeologiche e giardini esclusivi: in base al tempo a disposizione si possono visitare il Museo civico e l'Area archeologica (Teatro romano, resti di templi, Terme), sulle tracce delle testimonianze etrusche e romane, il Museo Bandini, la Cattedrale di San Romolo, il Monastero di San Francesco, la Badia e il complesso di San Domenico, la Villa Medicea di Belcanto (giardino visitabile su richiesta), il Giardino di Villa Peyron.
- Da Settignano al Colle di Bellosguardo: il piacevole itinerario nei dintorni di Firenze inizia con la visita del Castello di Vincigliata, affascinante edificio trecentesco interamente ricostruito in stile neo-gotico nell'Ottocento, per poi proseguire verso Villa Gamberaia, col suo elegante giardino all'italiana (visita dell’interno consentita solo ai gruppi di almeno 15 persone). Il tour prosegue con la visita della Certosa del Galluzzo (detta anche Certosa di Firenze o di Val d'Ema): la Pinacoteca coi capolavori del Pontormo, il Palazzo Acciaiuoli, la Chiesa di San Lorenzo e il Chiostro Grande con i suoi busti in terracotta della bottega dei Della Robbia. Sa raggiunge poi la Villa del Poggio Imperiale, costruita nel Seicento da Giulio Parigi e poi successivamente rimaneggiata, il cui pian terreno è visitabile solo su prenotazione. Dal Poggio Imperiale, si prosegue verso il Colle di Bellosguardo, con la sua Torre trecentesca ristrutturata a villa e oggi destinata ad albergo, e la Villa dell'Ombrellino, ove soggiornò Galileo Galilei e che oggi ospita un centro congressi. Il tour termina proprio su questo splendido Colle, luogo da sempre prediletto da intellettuali italiani e stranieri, da cui si può ammirare uno splendido panorama di Firenze.
- Da Signa a Firenze Nord: tesori nascosti fra badie, musei e pievi: l'itinerario comincia con la visita della Badia di San Salvatore a Settimo, nei dintorni di Lastra a Signa: la chiesa dei SS. Salvatore e Lorenzo, la prigione, il chiostro del Melarancio, il refettorio, la sagrestia (dove sono conservati tre dipinti del Ghirlandaio), la cappella di San Jacopo con gli affreschi del Maestro della Santa Cecilia. Si prosegue poi verso San Donnino (Campi Bisenzio), per visitarne la Chiesa di S. Andrea a Brozzi ed il Museo d'Arte Sacra, che ospita opere di pregio del Tre-Quattrocento e antichi oggetti liturgici. Il tour si conclude a Sesto Fiorentino, dove sarà possibile visitare la Pieve romanica di San Martino e il Museo delle Porcellane di Doccia.
Una giornata nell'Empolese: a seconda delle preferenze e degli interessi dei fruitori del servizio, sarà possibile visitare: la Pieve di San Giovanni Evangelista, con una bella tavola della bottega del Botticelli, il Museo Archeologico e della Ceramica, l’esterno della Villa medicea "l'Ambrogiana" (ora ospedale psichiatrico) a Montelupo Fiorentino; Empoli, capoluogo dell'area empolese, con la Collegiata di Sant'Andrea, il Museo della Collegiata (uno dei più antichi musei ecclesiastici, che conserva opere di Lorenzo Monaco, Masolino da Panicale e Filippo Lippi) e Santo Stefano, affrescata da Masolino da Panicale e dalla sua bottega; Vinci, col suo ameno centro storico, il Castello dei Conti Guidi che ospita il Museo Leonardiano, la Biblioteca Leonardiana e la Casa natale di Leonardo ad Anchiano; la Villa Medicea di Cerreto Guidi, che oggi ospita il Museo della Caccia e del Territorio.
- Itinerario artistico tra i suggestivi paesaggi della Valdelsa: in base al tempo disponibile e agli interessi dei clienti, sarà possibile visitare: la Pieve romanica di S. Piero in Mercato, con l'annesso Museo d’Arte Sacra, a Montespertoli; i Castelli di Montefugoni, Poppiano e Lucardo nel territorio circostante Montespertoli; Castelfiorentino, col Santuario barocco di Santa Verdiana e l'annesso Museo d'Arte Sacra, e con la Raccolta comunale d'Arte, che ospita opere di Benozzo Gozzoli dedicate alla Vergine; Certaldo, col suo Palazzo Pretorio, l'ex chiesa dei Santi Tommaso e Prospero con affreschi di Benozzo Gozzoli, la Casa del Boccaccio, che qui morì nel 1375, il Museo d'Arte Sacra allestito nell'ex convento degli Agostiniani; la pieve si S. Maria a Chianni, di belle forme romanico pisano-lucchese, a Gambassi Terme; il Convento di San Vivaldo, nei pressi di Montaione, suggestivo complesso francescano in mezzo ai boschi, con le sue 17 cappelle cinquecentesche ornate da terrecotte policrome che riproducono la collocazione dei luoghi santi di Gerusalemme.
- Il Chianti fiorentino: paesaggi collinari tra oliveti e vigneti, pievi, castelli e mercatali, arte e devozione: il piacevole tour attraverso le colline del Chianti fiorentino prevede le seguenti tappe: San Casciano Val di Pesa, con le sue mura trecentesche, il Museo vicariale di Arte sacra allestito nell’ex chiesa di S.Maria del Gesù, le opere conservate nella chiesa della Misericordia, fra cui un Crocifisso di Simone Martini; Tavarnelle Val di Pesa, con la sua pieve romanica di S. Pietro in Bossolo, nella cui canonica ha sede il Museo d'Arte sacra con opere di Neri e Lorenzo di Bicci e di Jacopo Chimenti (detto "l'Empoli"); Barberino Val d’Elsa, col suo Palazzo pretorio e la vicina pieve romanica di S.Appiano; il borgo fortificato di Panzano, con la pieve romanica di S.Leolino; Greve in Chianti, antico mercatale, con la chiesa parrocchiale di S.Croce, il Museo di S.Francesco e i vicini Castelli di Verrazzano, Vignamaggio e Vicchiomaggio; gli affascinanti dintorni collinari di Impruneta (Mezzomonte, S.Gersolè, la villa di Montauto, la villa seicentesca de l'Ugolino).
Tra borghi e pievi, il Valdarno Superiore: partendo da Firenze, percorreremo la via Aretina, incontrando Rovezzano, con la chiesa di S.Michele e la Villa Favard di Baccio d'Agnolo, e l’abitato di Sieci, con il vicino Castello duecentesco del Trebbio, ristrutturato nel Quattrocento per volontà dei Medici. Proseguiremo percorrendo la medievale via Setteponti, fra terrazze coltivate a olivo e vite e antiche pievi, fino a Figline Valdarno, dove visiteremo la collegiata di S.Maria, con l'annesso Museo di Arte sacra, il trecentesco Palazzo pretorio e la chiesa di S. Francesco. Riprendendo la statale 69, incontreremo Incisa Val d'Arno, con il convento francescano dei SS. Cosma e Damiano al Vivaio, S.Clemente, Rosano (piccolo borgo raccolto attorno all'abbazia benedettina di S.Maria), la Pieve di S.Pietro a Ripoli e, infine, la Badia di Ripoli, il monastero di più antica fondazione del territorio fiorentino (sec. VII-VIII).
- Percorrendo la montagna fiorentina: un piacevole tour alla scoperta dei comuni della Comunità montana Montagna fiorentina, fra le antiche pievi e gli interessanti musei di San Godenzo, Castagno d'Andrea (località di nascita del pittore Andrea del Castagno), Dicomano, Londa, Rufina (con la possibilià di visitare il Museo della Vite e del Vino, ospitato nella tardo-cinquecentesca Villa di Poggio Reale), Pontassieve, Pelago, Reggello e la vicina Cascia, la cui pieve romanica ospita la prima opera del pittore Masaccio (Trittico di S.Giovenale), maestro del primo rinascimento fiorentino. Per coloro che sono interessati, sarà possibile effettuare una visita guidata all'interno dell’Abbazia di Vallombrosa, casa-madre della congregazione vallombrosana fondata nel XI secolo da S.Giovanni Gualberto.
- Mugello: terra dei Medici e culla dell'arte: a seconda delle preferenze dei clienti, sarà possibile visitare: Vaglia, con una piacevole passeggiata all'interno del Parco Demidoff a Pratolino, ammirando la gigantesca Fontana dell'Appennino del Giambologna, e un mistico pellegrinaggio al Convento di Montesenario; San Piero a Sieve, con il Castello del Trebbio, costruito dall'architetto Michelozzo per Cosimo il Vecchio de' Medici, e l’ameno Convento di Bosco ai Frati – ristrutturato dallo stesso Michelozzo per volere di Cosimo il Vecchio – che ospita un crocifisso ligneo attribuito a Donatello; Barberino del Mugello, con il Lago di Bilancino e la Villa medicea di Cafaggiolo, ristrutturata nel Quattrocento da Michelozzo per Cosimo il Vecchio e luogo molto amato da Lorenzo il Magnifico; Scarperia, con il trecentesco Palazzo dei Vicari, che oggi ospita il Museo dei ferri taglienti, la trecentesca Prepositura dei Santi Jacopo e Filippo, la Pieve di Sant'Agata, uno degli edifici sacri più importanti del Mugello e, per gli amanti dello sport, il famosissimo Autodromo di proprietà della Ferrari; Borgo San Lorenzo, con l’omonima pieve che ospita un'opera attribuita a Giotto e il Museo della Manifattura Chini all'interno della Villa Pecori-Giraldi; Vicchio, paese natale di numerosi artisti, fra cui Giotto, Beato Angelico e Benvenuto Cellini, col Museo d’Arte sacra "Beato Angelico" e la Casa natale di Giotto (loc. Vespignano); Marradi, famoso in tutto il mondo per gli ottimi marroni (castagne) che si possono raccogliere nella zona; Firenzuola, con il Museo della pietra serena e Palazzolo sul Senio, col Museo della Vita e del Lavoro delle genti di montagna, ospitato all’interno del quattrocentesco Palazzo dei Capitani.
Visitare Firenze
Previous
Next
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Periferia
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Periferia
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Collina
-
Area: Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Periferia
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Periferia
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Ponte Vecchio
-
Area: Centro storico
-
Area: Periferia
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Periferia
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico