Corridoio Vasariano Firenze






Corridoio Vasariano - 50123 Firenze
6
055-294883
Il Corridoio è stato restaurato e riaperto al pubblico nel 1973; le visite sono possibili solo solo su prenotazione e per un consistente numero di persone. Percorrendo il corridoio è possibile ammirare dei bellissimi panorami di Firenze; durante il tragitto potrete ammirare più di 700 dipinti, tutti dei secoli Seicento e Settecento, compresa una collezione degli Autoritratti dei più famosi maestri della pittura dal XVI secolo fino ad oggi.
La raccolta di grande valore e prestigio fu iniziata dal cardinale Leopoldo de' Medici verso la metà del XVII secolo, ed è stata costantemente arricchita di opere fino ai nostri giorni. Tra i ritratti dei principali artisti ricordiamo Andrea del Sarto, Beccafumi, Bernini, Annibale Carracci, Rubens, Canova, Hayez, Corot, Ingres.
Dove Siamo
Altri/e Musei
Previous
Next
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Ponte Vecchio
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
Commenti
Il corridoio Vasariano è visitabile su prenotazione?
Sarò a Firenze per una visita alla città ed alcuni colleghi mi hanno detto che prima di visitare il Corridoio Vasariano è necessario fare una prenotazione obbligatoria? E' vero o il biglietto si può acquistare direttamente al museo?
Prenotare il corridoio Vasariano
Per visitare il corridoio Vasariano è necessario prima prenotare chiamando il numero che vedi anche nella scheda del museo: 055-294883. Buona visita a Firenze!
Esperienza unica
Visitare questo corridoio è qualcosa di imperdibile. Consiglio a tutti!