Museo di Storia Naturale Sez. di Mineralogia e Litologia Firenze








Centro Storico
Via del Proconsolo, 12-red - 50122 Firenze?
4
055-2757537
La raccolta museale è composta da circa 45 mila esemplari provenienti da tutto il territorio nazionale e da diverse parti del mondo. Il nucleo principale è rappresentato dalla collezione medicea di pietre lavorate: si tratta di gemme e pietre preziose lavorate e grezze provenienti dalla Specola e appartenute ai granduchi fiorentini. A tale collezione appartengono la Coppa in lapislazzuli realizzata da G. Miseroni, le coppe con le incisioni di Lorenzo de' Medici e altri esemplari realizzati in metallo e pietre dure. Sezione a parte è quella che ospita i minerali provenienti dall'Isola d'Elba tra cui spiccano le tormaline rosa. Tra gli esemplari più importanti il quarzo dal peso di 180 Kg e l'acquamarina di 98 Kg provenienti dal Brasile.
Mineralogia e Litologia
Via la Pira, 4
tel. 055 2757537
50121 Firenze
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, domenica
dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Sabato dalle ore 9,00 alle ore 17,00
Mercoledì chiuso
Per visite guidate consultare Servizi educativi o telefonare allo 055 2346760.
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00.
Dove Siamo
Altri/e Musei
Previous
Next
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Ponte Vecchio
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
Commenti