Museo delle Porcellane Firenze








Piazza de' Pitti - 50125 Firenze
6
055-2388605
Esistono 3 grandi sale a cui di accede dal portone di ingresso. Nella sala 1, l'antica sala da ballo risiedono porcellane, busti, lampadari italiane e francesi la maggior parte posseduti un tempo dai Lorena e dai Savoia.
Nella sala 2 spicca la collezione delle porcellane pervenute da Vienna, considerata la collezione più importante fuori dalla città austriaca, che raggiunsero Palazzo Pitti per mezzo dei Granduchi Lorenesi e molti raccolti da Ferdinando III durante il suo esilio a Vienna.
La sala 3 è prevalentemente dedicata a Meissen, la manifattura della corte di Sassonia che per prima in Europa produsse porcellane dure. Molti dei pezzi presenti provengono dalla collezione di Maria Luisa d'Austria.
Una curiosità del museo è data dalla presenza di alcune tazzine della Fabbrica Ginori dell'Ottocento che riproducono il Duomo prima del rifacimento della facciata, Piazza Signoria, e lo stesso Palazzo Pitti, con i rondò terminati alla metà del secolo dall'architetto fiorentino Pasquale Poccianti.
Particolarmente originali poi, la zuccheriera a forma di tartaruga e la teiera a forma di gallina in porcellana di Meissen, appartenute alla collezione dell'ultimo dei Medici Gian Gastone; fu lui il primo a coltivare la passione per la porcellana trasmessa dalla moglie Maria Amalia di Sassonia, figlia del Grande Elettore che a Meissen aveva fondato la prima fabbrica di porcellana destinata a diffondere la moda in Europa.
Da lunedì a domenica
Ore 8,15 – 16,30 nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio
Ore 8,15 – 17,30 nel mese di marzo
Ore 8,15 – 18,30 nei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre
Ore 8,15 – 17,30 nel mese di Ottobre in coincidenza con il cambio da ora legale a ora solare
Ore 8,15 – 19,30 nei mesi di giugno, luglio, agosto
L'ultimo ingresso è sempre un'ora prima della chiusura.
Chiusura: primo e ultimo lunedì del mese, Capodanno, 1° maggio, Natale.
Dove Siamo
Altri/e Musei
Previous
Next
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Ponte Vecchio
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
Commenti
Museo delle porcellane
Sinceramente consiglio la visita al museo delle porcellane solo a chi è davvero appassionato dell'argomento. A me, che non piacciono molto le porcellane antiche, il museo non ha entusiasmato molto.