Museo Davanzati Firenze








Via Porta Rossa, 13-red - 50123 Firenze
0
055-2388610 - 055-2388705 - 055-2388687
Il Museo Davanzati fu costruito verso la nel XIV secolo dalla famiglia Davizzi; successivamente passò nel Cinquecento ai Bartolini, e infine nel 1578 diventò proprietà della famiglia Davanzati. Nel 1904 fu acquistato dall'antiquario Volpi, che lo restaurò e lo arredò con pezzi della sua collezione. Fu infine acquistato dallo Stato nel 1951 e aperto al pubblico nel 1956.
Da allora il Museo ha visto variazioni, acquisizioni, movimenti di opere d'arte e modificazioni dell'esposizione delle stesse, unitamente alla costituzione di una rara collezione di tessili: merletti dal XVI al XIX secolo e imparaticci o 'Samplers'.
Gli oggetti esposti comprendono mobili intagliati e intarsiati, cassapanche dipinte, forzieri ed un 'armario' decorato, cofanetti a pastiglia, arazzi, sculture e ceramiche. Il museo conserva diverse collezioni di oggetti tra le quali una importante raccolta di merletti e ricami italiani e stranieri.
Il tutto è ambientato nei vari locali: saloni e sale da pranzo, camere e cucina. L'architettura del Palazzo si compone di un sotterraneo, di un suggestivo cortile al piano terreno e di quattro piani. La loggia al piano terreno era originariamente aperta sulla strada; il cortile irregolare ha i pilastri con capitelli, uno dei quali figurato con ritratti, forse della famiglia Davizzi.
Dove Siamo
Altri/e Musei
Previous
Next
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Semi-Centro
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Ponte Vecchio
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
-
Area: Centro storico
Commenti
Consigliato
Un tuffo nel passato con oggetti originari dell'epoca... Consiglio di visitarlo!